Sicilia: Cuccia di Santa Lucia

Sicilia: Cuccia di Santa Lucia

RICETTA CUCCIA 8-10 PERSONE   INGREDIENTI   - 1,5 Kg Ricotta di pecora - 500 gr Frumento - 450 gr Zucchero - 300 gr Frutta candita in alternativa 300 gr di scorze di Cedro di Sicilia - 150 gr Cioccolato fondente - Granella di pistacchi q.b. - Cannella in...

leggi tutto
Lazio,Velletri: zuppa di cavoletti col baccalà

Lazio,Velletri: zuppa di cavoletti col baccalà

Zuppa di cavoletti e baccalà    Dopo giorni di raccolta delle olive, stanchi e infreddoliti, perchè nel passato anche recente si raccoglieva con i primi freddi, finalmente arrivava il primo olio, fragrante, d'un colore meraviglioso,...

leggi tutto
Zuccotto

Zuccotto

Se qualcuno pensasse alle origini dello Zuccotto si potrebbe pensare a una versione light della prelibata e dolcissima Cassata siciliana o comunque un dolce nato da quelle parti, invece risale  ad un'invenzione di Bernardo Buontalenti che avevamo...

leggi tutto
Dadolata di tonno fresco

Dadolata di tonno fresco

Chissà perchè quando si parla di pesce crudo sembra che non si possa fare a meno di evocare il Sashimi giapponese mentre abbiamo una tradizione italiana anche in questo campo. La dadolata di tonno, se volete chiamarla Tartare fa più...

leggi tutto
marmellata

marmellata

In estate c’è una tale varietà di frutta, che sarebbe veramente un delitto non usarla per preparare delle ottime marmellate fatte in casa.  Trasformiamo la frutta estiva in gustose marmellate e avremo modo di conservarla e...

leggi tutto
Pasta tonno, zucchine e menta

Pasta tonno, zucchine e menta

Pasta tonno, zucchine e menta  L'estate stà finendo...diceva la canzone e noi godiamoci questo scampolo d’estate con questa pasta tonno, zucchine e menta che ci riporta con i suoi sapori e odori nel pieno della stagione che sta...

leggi tutto
linguine col Sarago

linguine col Sarago

Pasta col sarago    Il sarago è un pesce dalle carni ottime, molto pregiate, saporite, molto digeribili, particolarmente adatte a essere cotte al forno e per rafforzare il sapore delle zuppe di pesce, eppure non è cosi frequente sulle nostre...

leggi tutto
Prodotti del mare

Prodotti del mare

Il pesce lo consumiamo in varie forme che spaziano da meravigliosi antipasti a ottimi primi, e poi secondi piatti e mille preparazioni frutto di tradizione o genio dello chef. Per quanto mi riguarda ciò che proviene dal mare deve sapere di...

leggi tutto
Puglia, Salento: trofie col pesto di portulaca

Puglia, Salento: trofie col pesto di portulaca

Il pesto alla portulaca, erba rustica salutare conosciuta con tantissimi nomi tra cui porcacchia o porcellana, è una preparazione estremamente facile e di veloce realizzazione. Noi l'abbiamo assaggiato in Salento da un...

leggi tutto
Pasta col Tombarello e cipolla rossa di Tropea

Pasta col Tombarello e cipolla rossa di Tropea

Pasta tombarello e cipolla rossa di tropea Questa stagione offre molto pesce azzurro freschissimo a ottimi prezzi e sta a noi cucinarlo con un pò di fantasia per ottenere un ottimo piatto. Le carni rosse del tombarello sono molto simili per...

leggi tutto
Emilia Romagna,Bologna:Torta degli addobbi

Emilia Romagna,Bologna:Torta degli addobbi

Oggi vi proponiamo un dolce squisito che ci ha fatto conoscere un amica di Bologna. Ci raccontava che quando era bambina per la festa della processione del Corpus Domini c'era la gara a fare i drappi colorati più belli da esibire alle...

leggi tutto
Cous cous rapido da spiaggia

Cous cous rapido da spiaggia

Il cous cous, lo sappiamo, è un piatto a base di semola di grano duro costituito dai tipici granellini che vengono cotti al vapore e poi reidratati e insaporiti prima del consumo. La preparazione è lunga e laboriosa ma troviamo un...

leggi tutto
pesto rucola e mandorle d’albicocca

pesto rucola e mandorle d’albicocca

In questa stagione c'è una certa abbondanza di albicocche, specie per chi come il sottoscritto che ne ha tre alberi che ovviamente le portano a maturazione tutte nel giro di una settimana. Insomma c'è venuta l'idea di provare a fare un pesto...

leggi tutto
Risotto gamberi e limone

Risotto gamberi e limone

Risotto gamberi e limone   Durante un week end passato nella ridente cittadina di Otranto, passando davanti la pescheria notavo col mio amico e compare di pesca Raffaele, delle cassette di gamberi appena pescati. Oltre all’aspetto invitante, l’odore...

leggi tutto
Sicilia:Sarde alla beccafico

Sicilia:Sarde alla beccafico

Vi parlo di un piatto goloso, economico che può essere usato da antipasto o da secondo piatto e che fa tanto bene alla salute: le sarde alla beccafico. E' uno dei piatti forti della gastronomia siciliana le cui origini sono ovviamente...

leggi tutto
Capesante gratinate

Capesante gratinate

Oggi sul bancone del pesce c'erano delle bellissime Capesante, le famose conchiglie Saint Jacques di cui, devo confessare, sono particolarmente ghiotto e visto che mia moglie influenzata mi aveva delegato a fare la spesa non ho potuto resistere..... E un...

leggi tutto
Capesante in padella

Capesante in padella

 Le capesante sono un delizioso frutto di mare che si contraddistingue dagli altri che troviamo sui banchi delle pescherie se non altro per le dimensioni decisamente superiori a cozze , vongole e fasolare. Quando le vedo nel banco della pescheria ne pregusto...

leggi tutto
risotto con gli asparagi

risotto con gli asparagi

Gli asparagi sono un delizioso ortaggio, scrigno di nutrienti benefici e con effetti, dicono, afrodisiaci che arriva sulle nostre tavole all'inizio della primavera. In Italia abbiamo una grossa tradizione nella coltura dell'asparago che ha parecchie...

leggi tutto
torta col cuore di limone

torta col cuore di limone

Quando capita di avere a disposizione dei limoni che non hanno subito trattamenti , sopratutto se non se ne dispone spesso, il cervello si mette subito in moto per trovare l'impiego migliore. Questo dolce è una soluzione: non è...

leggi tutto
Puglia e Lucania: pancotto e cime di rapa

Puglia e Lucania: pancotto e cime di rapa

    Qualche tempo fa ero ospite da amici. Mentre chiacchieravamo nella loro cucina, alla mia amica cadde un pezzetto di pane. Lei lo raccolse, lo accostò alla bocca accennando un bacio, si fece il segno della croce e lo mangiò. Maria viene da...

leggi tutto
Filetto in agrodolce miele e vino

Filetto in agrodolce miele e vino

Filetto in agrodolce miele e vino Si sa, talvolta la cucina non è scritta sui libri ma proviene da quella scintilla che la fame e la voglia di gustare sapori ricercati fanno balzare sui fornelli. È proprio così che nasce questa ricetta, semplice e...

leggi tutto
Pasta con scorfano gallinella e mandorle

Pasta con scorfano gallinella e mandorle

Pasta scorfano, gallinella e mandorle Andando in pescheria hai due possibilità : o vai a comprare il necessario per fare il solito piatto, oppure esplori il banco cercando qualcosa di veramente buono e improvvisi. Cosi è capitato che il buon...

leggi tutto
Torta di mele con l’ uvetta

Torta di mele con l’ uvetta

Torta di mele con l'uvetta   La torta di mele e uvetta  è facilissima e veramente veloce da fare, non vi servirà neanche la frusta! Infatti la sua particolarità è che il composto non va lavorato liscio e...

leggi tutto
Campania. Gnocchi alla sorrentina

Campania. Gnocchi alla sorrentina

Eh lo so, avete appena visto la foto della mozzarella filante e v'è venuta un po' d'acquolina in bocca come del resto a me che sto scrivendo. Nel precedente articolo abbiamo parlato dei vari tipi di  gnocchi, di quelli comunemente...

leggi tutto
Romagna: la piada e il piaday

Romagna: la piada e il piaday

Chi mi conosce sa che detesto gli anglesismi soprattutto quando abbiamo termini della nostra bellissima lingua che illustrano perfettamente quanto vogliamo dire, ma  pia-day è un espressione simpatica per chiamare il giorno della piada romagnola....

leggi tutto