Roma: pasta e broccoli in brodo d’Arzilla
Pasta e broccoli in brodo d'Arzilla Questa è una delle più tipiche ricette invernali della cucina povera tradizionale romana. E' un piatto che nasce povero perchè veniva preparato con ingredianti che una volta erano a basso...
Campania,Capri: torta caprese
Quando qualche tempo fa fummo invitati da amici a una cena, mia moglie concordò con la padrona di casa di portare una caprese. Fu grande la sorpresa quando i convitati che si aspettavano un vassoio con una variopinta composizione di mozzarella, pomodoro e...
Napoli: ragout alla genovese
Se potessimo entrare dentro la cucina di una casa napoletana di qualche anno orsono alla vigilia di un giorno di festa, troveremmo la famiglia riunita a spezzare ziti, ossia i maccheroni che si usavano nei matrimoni (zita vuol dire sposa), mentre in un tegame...
pasta zucca e salsiccia
La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale semplice, molto saporito e veloce da realizzare, in cui la dolcezza della zucca si coniuga alla perfezione con il salato della salsiccia. Il sapore della zucca viene esaltato dal...
Pesto di zucchine
Oggi vi vogliamo proporre un piatto estivo ovvero la pasta col pesto di zucchine che è una delle numerose varianti del più conosciuto pesto alla genovese. La ricetta della pasta al pesto di zucchine include due ingredienti che danno un tocco...
Lazio,Castelli romani: la Velletrana
Quando arrivano i peperoni, le zucchine e le melanzane la cucina vede nuovi protagonisti. Oggi vi voglio proporre un piatto che ha un nome evocativo di vigneti , olivi e orti : la Velletrana. Questa preparazione è un felice connubio di...
Sicilia,Trapani: Cous cous
L'Italia come ben sappiamo è una sorta di ponte che unisce l'Europa all'Africa, pertanto non ci stupisce il trovare nella nostra cucina tradizionale anche il Cous cous che se è certamente il piatto dei Berberi per eccellenza anche nella...
Tasca ripiena alle erbette
Tasca ripiena all’erbette La tasca ripiena è in succulento e gustosissimo piatto che ben si adatta anche a una serata importante, sia per come si presenta, sia per il suo caratteristico sapore arricchito dai tanti aromi delle erbette. Si chiama tasca o...
Frittata zucchine, patate, cipolle e porro selvatico
Nei miei Amarcord di quando ero bambino ci sono quei pantagruelici panini che vedevo mangiare a muratori e idraulici nelle loro soste pranzo. Dei quarti di pagnotta in cui le loro amorevoli consorti mettevano delle frittate con verdure, ortaggi in composizioni...
Pasta con il maccarello
Il Maccarello, detto anche Sgombro o Lacerto, è certamente uno dei pesci azzurri più apprezzati sia per il prezzo contenuto sia perchè ricco di acidi grassi benefici per la salute. Una popolarità spinta dal fatto di essere...
Lazio, Ciociaria, Arpino: la Pigna
Cicerone, chi non conosce Cicerone ? Marco Tullio Cicerone (Arpino 106 a.C. - Formia 43 a.C.), grande oratore, uomo politico e scrittore latino lo abbiamo sentito nominare tutti , invece, un pò meno nota è la...
Marche:coniglio in porchetta
Nelle occasioni di festa del passato, quando si voleva mangiare un pò di carne, la scelta era obbligata: pollo o coniglio. Questo spiega il fiorire di gustose ricette che vedono come base questi animalucci. Il coniglio in porchetta, con moltissime varianti,...
Campania,Montefusco:Pastiera di tagliolini
Nel periodo di carnevale, ma non solo, mia nonna usava fare un dolce che era un pò un parente povero della pastiera pasquale: la pastiera di tagliolini. E' un dolce tutto sommato semplice, facile a farsi e che in frigo si conserva per più giorni....
Serata baccalà
Una serata tra amici in allegria è sempre piacevole, ma in questo caso abbiamo dato un senso orientando la cena alla degustazione di preparazioni che vedessero come protagonista il Baccalà. Prima di descrivere le preparazioni della serata, voglio...
I crostoli di Sesa
Questa volta chi ci propone la ricetta è l'amica Sesa, veneta di origine, eclettica nonna che spazia tra la progettazione di case , i nipotini, una passione per i viaggi e una tradizione di grandi legame al territorio. A lei la parola: Per il...
Campania,Napoli:Baba’, o meglio sua maestà il Baba’
Nel ricco panorama dei dolci un posto d'onore tocca allo strepitoso babà, per nome ha un semplice raddoppio di una sillaba che pronunciato nel musicale accento napoletano diventa poesia. E' un dolce di stirpe regale, ad inventarlo infatti fu il re...
Campania,Napoli; la torta Babà
Mia Nonna che viveva nella campagna Beneventana, quando c'era il compleanno di uno dei familiari come tradizione faceva la torta Babà. Io ho continuato questa tradizione in famiglia e questo dolce è richiesto e molto gradito dai miei cari in tutte le...
SICILIA,PALERMO: ARANCINI AL BURRO/RAGU’
Se andiamo a Palermo la chiamano "Arancina", se andiamo a Catania viene chiamata arancino, stiamo parlando dello stesso prodotto, a meno di piccole differenze, che è stato riconosciuto come specialità siciliana e inserita nella...
I Muskittile (capunti) piatto delle Murge
Con le nevi invernali si usava fare una granita di neve e vincotto. Per combattere il freddo nelle murge, invece, si faceva un dolce fatto di pasta fatta a mano servita caldissima, i Muskittile, ancora una volta con il vincotto. Questa preparazione è veramente...
Baccalà in guazzetto
Tra le piacevoli sorprese che la cucina semplice e tradizionale di Velletri mi ha fatto scoprire un posto d'onore lo riservo al Baccalà in guazzetto. Il baccalà in guazzetto alla velletrana deriva certamente dalla tradizione culinaria...
lasagna al salmone
Le lasagne sembra siano nate in Emilia Romagna e tradizione vuole che siano l'evoluzione delle romane Lagane. L'amica Paola, un pò bolognese, un pochetto brindisina e un tantino di Pomezia, ci ha proposto un piatto non tradizionale. Per dirla...
Sicilia; I Cosi chini di Castelbuono
Questa volta Italiano e genuino non è andato in Sicilia ma degli amici di Castelbuono, un delizioso paese delle Madonie, sono venuti a trovarci portando cose della loro tradizione legate alle feste natalizie. Cosi abbiamo scoperto...
Friuli: Frico di patate
Il Frico di patate Oggi voglio proporvi una ricetta tipicamente regionale dal Friuli Venezia Giulia, mia terra d’adozione da ormai 18 anni. La ricetta che vi propongo è quella del Frico, un piatto che si può proporre sia come secondo che...
Torta di ricotta
La domenica era consuetudine che a casa, insieme a tutte le cose buone del pranzo domenicale, la mamma facesse il dolce . Poi ne avanzava un pò che rimaneva buono per la colazione nei giorni successivi. Era il dessert...
Plumcake di Diospero (Cachi) con gocce di cioccolato
L'amico farmacista gourmet questa volta ci ha proposto un dolce abbastanza particolare, stiamo parlando di un preparato che vede l'utilizzo della polpa del Cachi o Diospero. Detto Mela d'Oriente, fu definito dai cinesi l'albero...
Alici al gratin
Alici al gratin Le alici sono quei graziosi pescetti che in enormi branchi argentei passano nei nostri mari e che si differenziano dalle acciughe da...niente perchè sono la stessa cosa. Molto spesso, nel parlare comune, con il termine acciughe si intendono...
Torta di fagioli
Torta di fagioli Quando mia moglie mi ha proposto di fare una torta con i fagioli ho guardato questa iniziativa con qualche sospetto ma devo dire che il risultato finale è stato molto superiore alle mie aspettative. Perchè una torta con i fagioli?...
Ragù di gallinella di mare
La nostra amica Mea di Bari ci ha fatto dono di un 'altra ricettina di quelle che hanno dentro tutto il fascino delle preparazioni del sud Italia e che, solo a guardarla, ti viene quel certo languorino: Ragù di Gallinella di mare.La preparazione di se...
Calamarata con il Tombarello
Vi proponiamo una preparazione gustosa ,veloce ed economica con un pesce tipico di questo periodo. Il tombarello è una via di mezzo tra lo sgombro e il tonnetto come aspetto. Essendo un pesce pelagico "piccolo" non presenta i problemi di mercurio...
Campania:Taralli pepe’n’zogna (Taralli sugna e pepe) e mandorle
Taralli pepe’n’zogna (Taralli sugna e pepe) e mandorle Ingredienti: Farina 500g Lievito di birra 30g Sugna 150g Mandorle tostate 150g Pepe nero 2 cucchiaini di sale Impastate 100 g di Farina con lievito e acqua, impastate e mettete a...