Veneto,Tonezza del Cimone: frittata di sgrisoli
-6 uova -250 gr di Sgrisoli -200g cipolle (o 2 capi di porro) -6 cucchiai di olio extravergine di oliva -Sale e pepe qb In una padella capiente facciamo soffriggere la cipolla tagliata a fettine (ma se avete del porro meglio) in un pò di...
Veneto,Tonezza del Cimone: Risotto con gli Sgrisoli
Risotto con gli sgrisoli La carissima Paola di Tonezza del Cimone, ci ha fatto un regalo: ha mandato un paio di ricette di quelle che fanno i montanari, profondi conoscitori di ciò che la natura ci offre nelle varie stagioni. Un piatto gustoso, da...
Campania,Caserta:’E pall e riso
'E pall e riso ingredienti: 600 gr di riso 6 uova pangrattato 200 gr parmigiano grattugiato 200 gr prosciutto cotto 200 gr di salame napoletano a cubetti 300 gr di provola affumicata sale e pepe q.b Cuocete il riso, scolatelo, mettetelo...
Campania,Caserta:MELANZANE A FUNGETIELLE
MELANZANE A FUNGETIELLE Ingredienti: Melanzane 800 g Pomodori freschi o a pezzetti 350 g Aglio 2 spicchi Basilico tritato mezzo cucchiaio Olio Extravergine d’oliva 2 cucchiai Olio di semi per frittura Preparazione: Pulite le melanzane e tagliatele a...
Pasta con i pomodorini Pachino infornati
Una cosa che a casa nostra non potrà mai mancare sono i pomodorini Pachino. Ottimi, gustosi e comodissimi per un insalata, da soli con un filo d'olio, per un sughetto veloce, il loro limite è la nostra fantasia. I pomodorini Pachino infornati...
Ciotoline di crema al limone con frutta di stagione
Ciotoline di crema al limone con frutta di stagione L'estate non è ancora arrivata, ma abbiamo una temperatura gradevole, più calda e quando pensiamo a un ghiotto dessert ci vengono in mente cose dolci ma fresche.....oggi vi proponiamo...
insalata di carciofi
In questo periodo dell' anno troviamo degli ottimi carciofi a prezzi molto convenienti e visto che, oltre ad essere buoni sono molto salutari, perchè non approfittarne? Oggi vi proponiamo un contorno velocissimo : l'insalata di carciofi....
Clafoutis alle pere.
ll nome del clafoutis sembrerebbe provenire dall'incrocio del verbo latino "clavum figere" che significa "conficcare un chiodo" nel senso di riempire, o di un derivato in francese antico del verbo "foutre",...
Napoli: la scarola alla napoletana
Scarola alla napoletana Per quattro persone prendiamo 500 grammi di scarola pulita e leggermente grondante d’acqua la poniamo in una padella a fuoco basso e la facciamo ridurre di volume. A parte in una padellina prepariamo il condimento. ...
Crudaiola di grano arso
Oggi vi vogliamo proporre una cosetta semplice semplice che nella sua facilità di realizzazione da' luogo a un piatto dagli aromi mediterranei che ci ricorda le giornate di sole e mare... Abbiamo scelto il grano arso per caratterizzare la...
Tagliatelle di farro con ragù di alici
Tagliatelle di farro con ragù di alici per 2 persone Ingredienti: -180 gr. di tagliatelle di farro (se non avete le tagliatelle al farro potete usare tranquillamente altri tipi di pasta che avete in casa o che preferite) -200 gr. di alici...
Tagliatelle all’Arnaldo
Quando a casa mia ci riuniamo, spesso i figli mi chiedono una mia specialità: le tagliatelle all'Arnaldo. Non sono molto dietetiche e quindi mia moglie non è molto d'accordo, ma "semel in anno licet insanire", insomma una...
Torta di mandorle e arancia
Torta di mandorle e arancia Questo dolce è uno dei più richiesti dai miei figli, non so che origine abbia, non mi ricordo neanche se fosse tra le ricette tradizionali di mia nonna o me l’ha suggerita qualche amica, so soltanto che ogni volta che lo...
pasta fatta in casa: pasta all’uovo
Nelle tradizioni della nostra cucina , la pasta all’uovo è certamente un punto di riferimento nella preparazione dei piatti più tipici e gustosi. Questo tipo di pasta viene realizzata tipicamente con farine di grano tenero e uova ed è...
pasta fatta in casa: la pasta acqua e farina
In questi giorni di vita casalinga forzata, vi proponiamo articoli che vi facciano venire la voglia di passare un pò di tempo in cucina in famiglia. Cominciamo dalla forma più semplice della pasta fatta in casa:la pasta acqua e farina. La pasta...
Sfilacci di seppie al forno
Sfilacci di seppie al forno Nel periodo che precede l’estate, per gli appassionati di pesca ai cefalopodi, si apre una stagione particolare nella quale è possibile imbattersi in esemplari di notevoli dimensioni che in gran numero si avvicinano alle coste...
Cardi gratinati al forno
Cardi gratinati al forno E adesso una ricetta semplice per apprezzare questa verdura dal gusto inusuale. Per la pulizia usiamo un bel limone che strofiniamo sulle nostre mani per evitare che si anneriscano e che spremiamo ...
La polenta
Quando arriva il freddo arriva la polenta, un piatto tradizionale della cucina italiana. La polenta si presta a molte interpretazioni, se la si accompagna con sughi di carne, di verdure o di...
Emilia Romagna,Modena:La panada, zuppa di pane
Cominciamo con dire chi erano il reśdōr e la reśdōra: al reśdōr (lett. reggitore in italiano) 'l è per tradisiòun, al chêpfamìja, 'l urganiśadōr di lavōr edla cort o 'd n'aśiènda...
Quadrelli al ragout di polpo
Il ragout di polpo è tradizionalmente diffuso nelle cittadine marinare in varie interpretazioni, sia per l'abbondanza del prodotto, sia perchè è veramente gustoso. Quando cucinato a dovere i pezzettoni di polpo si sciolgono in bocca...
Parliamo della storia della pasta alla carbonara
L'amico Stefano Ginobbi ha voluto dare un suo interessante contributo a seguito di una piccola disputa tra amici sulla carbonara e sono lieto di proporlo. Parliamo della storia della pasta alla carbonara. Consultando l'Artusi non se ne trova traccia, il...
crema di melanzane
Crema di melanzane Chi ci segue sa che su questo sito non proponiamo piatti particolarmente "ricercati" frutto di sofisticate elaborazioni di ingredienti esclusivi, noi siamo per le cose semplici ,quasi umili, frutto della tradizione e della vita di tutti i...
Pasta con le melanzane
Pasta con le melanzane fritte Le mele insane, come le chiamarono i primi botanici che videro questi ortaggi, non avrebbero mai potuto ipotizzare che sarebbero state elaborate, sopratutto nel sud del meraviglioso stivale in cui abitiamo,...
Polpette di melanzane con cuore di provola filante
Tra Maggio e Giugno, quando arrivano le melanzane, inizia l’epoca in cui prendono posto le preparazioni dagli aromi più estivi .Ma anche adesso,tra settembre e ottobre, possiamotrovare melenzane e dunque ecco una preparazione sfiziosa....
spaghetti al nero di seppia alla Giampiero
Dal nostro corrispondente pescatore gourmet salentino una ricettina che richiede un pò di lavoro, ma ne vale proprio la pena !!! Qualche giorno fa in una delle mie peregrinazioni costiere mi sono imbattuto nella pesca di due belle seppie. La seppia è un...
Sicilia,Castelbuono, : testa di Turco
Vicino Palermo esiste una realtà che sa di montano e di medioevale, valli e paesaggi che ci si aspetterebbe trovare nelle alpi o negli appennini, certamente non a pochi chilometri dalla costa settentrionale della Sicilia..... Invece se vi capita di fare un...
Bavette con le scarpette rosse
Ancora una volta dal nostro amico gourmet pescatore salentino un piatto particolare in cui i sapori di mare vengono affiancati, mai coperti, da altri sentori a comporre un piatto equilibrato e gustoso. Sentendo parlare di scarpette rosse ...
pasta zucchine,asparagi, pancetta croccante e fiori di zucca
Vi proponiamo un gustoso primo piatto con ortaggi di stagione di facile realizzazione , se lo volete fare più dietetico potete eliminare la pancetta e avrete meno patemi , certo, però, quelle "crosticine " saporite e croccanti...
Liguria: Marò, ovvero il pesto di fave
Qualche anno fa , quando i figli ancora seguivano la mamma e il babbo nelle gitarelle, abbiamo fatto un viaggetto alle cinque terre. La fortuna volle che non trovassimo posto in nessuna altra parte se non a Deiva Marina, una grazioso centro di 1500 anime che non...
Puglia,Altamura : i capunti al finocchietto selvatico con pancetta
In questo periodo dell'anno facendo una passeggiata nei campi vediamo affiorare qua e la una piantina poco appariscente dai rami che diventano delle foglie tubulari sottilissime, come dei capillari : stiamo parlando del finocchietto selvatico. Questa pianta...